Stasera CasaMika è pronta al debutto della sua seconda edizione, che approderà sul piccolo schermo di Rai 2 il 31 ottobre 2017. Mika ritorna a prendere le redini del suo One Man Show musicale per vivere un vero e proprio viaggio al fianco di Luciana Littizzetto, la spalla del cantautore bielorusso. Gli ospiti della prima puntata prevedono volti noti dello spettacolo e non solo: in studio ci sarà infatti un caro amico di infanzia di Mika, Gregory.
Dopo la presentazione dei giorni scorsi, Stasera CasaMika è pronta ad accogliere i fan italiani grazie ad un percorso che porterà il padrone di casa in giro per l’Italia, a cui si unirà anche la fiction Il Ragazzo che Viene dal Futuro. Nato da un progetto di Mika e di Ivan Costroneo, la prima puntata riporterà il protagonista indietro nel tempo, fino al 1967. Anni in cui Mika entrerà in contatto con una realtà molto diversa da quella odierna, annullando le barriere del tempo e dello spazio.
La prima location italiana di Stasera CasaMika: la Sardegna
Nella prima puntata di Stasera CasaMika, il cantautore approderà a Gergei, in provincia di Cagliari, dove ha trascorso una giornata fra sacrifici e lavoro al fianco del pastore Emilio Concas. Riprenderà inoltre il volante del suo noto taxi per muoversi all’interno del traffico milanese, dove condurrà gli ignari clienti fino a destinazione e grazie a cui scoprirà le loro storie di vita.
Gli ospiti della prima puntata di Stasera CasaMika
Le anticipazioni di Stasera CasaMika rivelano inoltre la presenza di tanti artisti e ospiti che si fermeranno nello studio per divertire il pubblico e fare delle riflessioni importanti. Dallo scenario mondiale, Dita Von Teese sarà la prima ospite internazionale di Mika e conosciuta come la Regina del Burlesque. Ci saranno inoltre ospiti del mondo della televisione, come Luca Argentero, Riccardo Scamarcio e Valentina Bellè, fino alle icone musicali del presente e passato come Rita Pavone e Elisa. In particolare, Mika si unirà ad Elia per un duetto unico che unirà il folklore alla musica più moderna, grazie al supporto del Coro femminile Eufonia di Gavoi guidato dal Maestro Mauro Lisei.