Il Collegio 4 è pronto per la sua prima puntata, in onda su Rai 2 nel primetime di martedì 22 ottobre 2019. Questa volta l’ambientazione riguarda gli anni Ottanta e precisamente l’82. A guidarci sarà la voce di Simona Ventura, che ci rivelerà aneddoti e curiosità su quell’epoca e sulla sua esperienza diretta con professori e scuola. Nella prima puntata potremo conoscere i 20 ragazzi che fanno parte del cast di quest’anno. La prima puntata de Il Collegio 4 accenderà anche i riflettori sul rapporto fra studenti e professori: ritroveremo tanti volti noti, da Maggi alla sempreverde Petolicchio. Segui la diretta insieme a noi!
Sommario
Il Collegio 4, la prima puntata
23:45 – A parte gli Uditori e Maggy, gli altri sono a rischio. Prima di scoprire la punizione, i ragazzi conoscono il prof Callahan. La lezione si interrompe però per Benedettagea: il Preside è stato informato della sua tristezza costante. La ragazza alla fine riceve il permesso di lasciare l’istituto. Trascorsa una settimana, gli uditori devono affrontare la seconda prova per diventare allievi ufficiali. Piange George, che teme di non ricevere la divisa. Il Preside però li loda per non aver preso parte all’atto vandalico notturno e li conferma tutti senza alcun test. Lo dovranno invece superare tutti gli altri. L’unica del gruppo che si è sottratta all’incursione, Maggy, viene subito nominata la migliore della settimana. Per Mario è un vero dramma: ammete la sua colpa, ma sottolinea anche di non aver partecipato del tutto. La prima puntata de Il Collegio 4 è terminata: la prossima settimana scopriremo cosa succederà fra i ragazzi e Mario, accusato di essere stato codardo dal resto del gruppo.
23:30 – “Qui dentro non sto dimostrando quello che sono, di solito sono una persona solare”, dice Mario dopo aver sbagliato il compito assegnato dal docente. La lezione di Educazione Musicale con la prof Giovannini risolleva un po’ gli animi, mentre il prof Raina e le sue materie mettono di nuovo in crisi la classe. Ci si muove invece con il prof Calanna e l’Educazione Fisica. “Per me è una tragedia”, dice Vilma, “non alzo una gamba da quando avevo tipo… 12 anni”. Maggi inoltre consegna i compiti in classe e fioccano i 4. Si piange con Bendettagea, che sente troppo la mancanza della mamma. Si ride invece con George, che ha deciso di fare qualche marachella durante la notte. Coinvolge anche quasi tutti gli studenti, ma Maggy decide di non prendere parte alle scorribande. “Chi offende i simboli non è degno di indossare la divisa”, dice il Preside al mattino successivo.
23:15 – Pur avendo ricevuto la punizione, Claudia continua a non voler portare le scarpe. Questa volta però la sorvegliante decide di portarla dal Preside. Grazie alle parole di Primo Levi, la ragazza inizia a riflettere sul suo gesto. Le viene richiesto inoltre di imparare a memoria le parole dello scrittore. Nicolò decide di aiutarla, anche se le mani si allungano un po’ troppo. La ragazza però riesce a superare la prova. La prima lezione è del prof Carnevale: Roberta ha trovato il suo Principe Azzurro.
Un problema… di scarpe
23:00 – Nonostante l’invito di Maggi a schiarirsi le idee, la Dorelfi decide di non completare il compito. Vincenzo Crispino invece non vuole leggere. Teme di potersi mostrare debole. Confessa però di essere stato lasciato dal padre a 8 mesi, lasciato con la sola mamma. Il genitore tra l’altro ha portato con sè i fratelli e le sorelle e per questo Vincenzo comprende ancora di meno il suo gesto. La confessione di Vilma sulla perdita del padre commuove tutti, tranne Gabriele. L’arrivo della Petolicchio poi alimenta la creatività dei ragazzi, che decidono di farle alcuni scherzi. Francesco confessa il misfatto e viene cacciato fuori dall’aula. Seguito da Asia Busciantella, a causa delle continue risposte alla docente. Pochi minuti dopo anche Claudia viene invitata ad uscire, visto che ha scelto di togliersi le scarpe e metterle sul balcone.
22:50 – Finita la pubblicità, la prima puntata de Il Collegio 4 ci svela la prima lezione dei ragazzi. Samuele e Giorgio decidono di sedersi vicino alla cattedra, giusto per dimostrare di essere volenterosi. L’arrivo del prof Maggi regala subito un colpo di fulmine a Vilma, che inizia a pensare già alle nozze. Gianni Musella viene invece messo alla prova con il Futuro Semplice del verbo bere. Dopo aver suggerito, Gabriele Montuori viene interrogato sul Participio Passato del verbo porgere. Il primo tema è invece “Malessere e Benessere”: i ragazzi devono raccontare le proprie esperienze su questi due temi. Mario parla della sua lotta con l’ansia, Claudia invece non scrive nulla. “Non voglio raccontare le mie esperienze personali mi dispiace. Sono brutte, non mi va manco di ricordarle”, dice.
Il taglio dei capelli
22:40 – Roberta Zacchero e Alysia Piccamiglio, dai capelli lunghi e ribelli, decidono di fuggire per sottrarsi al taglio. Non va meglio per Francesco Cardamone, distrutto alla vista del suo ciuffo tagliato. “Devo farme un trapianto”, dice prima di affrontare il taglio. Dopo essersi nascoste, le due fuggitive decidono di andare in cortile per sottrarsi ad una punizione certa. La sorvegliante infatti le porta subito dal Preside. Roberta chiede subito scusa, ma accampa delle scuse per non dire la verità. Il Preside però non ci casca e oltre al taglio dei capelli, ordina ai due ragazzi di pulire le scale. “Non può capire che cosa vuol dire tenerci ai capelli, se è pelato”, dice la Zacchero.
22:30 – La prima sveglia è un vero trauma per alcuni allievi. Mario ha deciso di svegliarsi prima per paura della campanella, mentre Claudia fatica a tenere aperti gli occhi. La sorvegliante le ordina poi di rifare il letto, anche se la ragazza non lo ha mai fatto e di solito ci pensa mamma. Un trauma? Macchè, c’è l’incontro con il barbiere. Via a cotonature e lacca! Asia piange mentre le tagliano i capelli e decide poi di togliersi anche il nastrino che li raccoglie. Piange anche Vilma D’Addario, che si deve più brutta rispetto a prima e se messa a confronto con le compagne.
Cena e lezioni
22:15 – L’impatto con il Risotto con le Fragole non è dei migliori. La prima puntata de Il Collegio 4 mette subito alla prova il palato degli studenti. Per non parlare delle Cervella di Vitellone. “Mangio qualsiasi organo, ma il cervello no”, dice subito Mario. Mentre Alex tenta il tutto per tutto per finire il piatto, Bendettagea Matera ha già nostalgia della mamma. Superata la cena, solo gli ammessi possono avere delle ore di svago. I cinque uditori invece devono lavorare con un barbuto professor Maggi. “Ho voglia di mettermi in gioco e dimostrare di poter fare davvero diverse cose”, dice Samuele per dimostrare di voler entrare nella scuola. Spente le luci si creano legami e scappa pure un bacio per Samuele.
22:00 – Arriva il momento fatidico: lasciare piastre, trucchi e cellulari e qualsiasi altro oggetto proibito. Un vero dramma per le ragazze, ma anche per Francesco Cardamone. Il ragazzo di 14 anni e di Roma ha una vera ossessione per la pulizia, tanto che nella sua valigia ha portato una ventina di deodoranti. “Non voglio puzzà come ‘na capra”, dice la colorita Claudia. Ricevuta la divisa, la camerata di ragazzi inizia a parlare delle più carine: quotata Sara, Roberta, Alysia.
L’esame di ammissione
21:50 – Per il povero Mario l’avventura è appena iniziata: i compagni che siedono nelle vicinanze non fanno che chiedergli un aiuto per il compito. Non è felice di non essere passato Alex Djordjevic di Neviano, di origini slovacche per parte di madre. “Al funerale ho fatto una promessa a mio padre, quella di prendermi cura della mia famiglia”, racconta nella clip di presentazione. Anche George Ciupilan subisce la stessa sorte, così come Samuele Fazzi. Quasi tutti in lacrime. “Ho deciso di darvi una seconda possibilità. Potrete restare come uditori per una settimana”, dice a sorpresa il Preside. I ragazzi che non sono passati potranno affrontare un’altra prova e tentare comunque l’ingresso.
21:30 – Dopo aver accantonato l’atmosfera degli anni Sessanta de Il Collegio 3, scopriamo chi sono gli studenti che incontreremo quest’anno. Maggy Gioia e Claudia Dorelfi hanno 14 anni: la prima pensa di essere la più intelligente di tutti, mentre la seconda ha un bel caratterino. “Quando sbrocco non mi ferma nessuno”, dice. Come andrà l’impatto con i sorveglianti? Gli studenti vengono invitati subito a prendere posto di fronte al corpo docente. “Le insidie sono tante. La paura dell’abisso nucleare per esempio spaventa il mondo. Della società, l’apparire sembra essere diventato più importante dell’essere”, dice il Preside parlando degli anni Ottanta. Come al solito, la prova d’ingresso sarà l’unica utile per tutti gli aspiranti studenti per entrare a far parte della scuola. Mario Tricca di Castel Madama mostra subito un’incertezza: il quindicenne entra in crisi a causa della differenza di destra e sinistra. Dove deve scrivere le sue generalità?
Il Collegio 4, come rivedere la prima puntata
Se ti sei perso la diretta, potrai rivedere il video della prima puntata de Il Collegio 4 direttamente su Raiplay. Basta accedere al portale e registrarsi con i propri dati in forma gratuita. Se hai già memorizzato le tue credenziali, potrai fare il login e accedere al tuo profilo. Nelle varie sezioni troverai sia l’episodio del 22 ottobre sia altri contenuti sui ragazzi di questa edizione.