Imma Tataranni – Sostituto Procuratore è la nuova fiction che Rai 1 trasmetterà da domenica 22 settembre in prima serata, per sei appuntamenti. Con la regia di Francesco Amato, la trama della serie crime ruota attorno ai romanzi scritti da Mariolina Venezia e pubblicati con Einaudi editore, per una produzione che unisce Rai Fiction e ITV Movie. Alla guida del cast di Imma Tataranni – Sostituto Procuratore troviamo Vanessa Scalera, che indosserà i panni della protagonista. Al suo fianco anche altri volti conosciuti del piccolo schermo italiano, impegnati in uno show divertente e ironico sullo sfondo di una affascinante quanto corrotta Matera.

Imma Tataranni – Sostituto Procuratore, il cast

Come abbiamo visto nel primo paragrafo, la Scalera avrà il compito di dare vita alla protagonista della fiction. Severa e indecisa, sarà Imma e avrà il controllo di un team più giovane che la venera e la teme allo stesso tempo. Si uniranno a lei attori come Massimiliano Gallo (il marito Pietro); Alessio Lapice (Calogiuri); Carlo Buccirosso (Procuratore Capo Alessandro Vitali); Barbara Ronchi (Diana De Santis); Antonio Gerardi (don Mariano); Alice Azzariti (la figlia Valentina) e Carlo De Ruggieri. Avrà inoltre un ruolo di primo piano anche un attore molto amato dal pubblico italiano, che abbiamo visto l’anno scorso a Ballando con le Stelle e conosciuto per il suo personaggio di Mimì Augello ne Il Commissario Montalbano. Parliamo ovviamente di Cesare Bocci (Saverio Romanelli), sempre più in vista per quanto riguarda i contenuti seriali promossi dall’emittente pubblica.

I personaggi secondari

In Imma Tataranni – Sostituto Procuratore c’è tutto un universo da scoprire. Nel lavoro, la protagonista dovrà seguire le linee guida del suo capo, il Procuratore Vitali (Buccirosso). Un maniaco delle regole e molto diretto, anche se diplomatico con chi ha il potere. Per questo non esiterà a metterle i bastoni fra le ruote quando la sua collaboratrice sfiderà i potenti locali. Diana (Ronchi) invece conosce Imma fin dai tempi del liceo e ora è la sua assistente più fidata. Dal carattere dolce, non svolge il suo lavoro di Cancelliera con particolare passione. Ama invece le fiction e fantasticare, scegliendo di dedicare il suo tempo lla figlia Cleo. I rapporti fra le due donne tuttavia non saranno sempre felici, visto che la PM non gradisce la confidenza che si è creata fra loro. Il dottor Taccardi (De Ruggeri) da sempre parte del mondo lavorativo di Imma, dato che è il medico legale. Impeccabile e preciso, ama essere riservato nel privato. Anche se non è incline al dialogo, ha un forte spirito di osservazione ed è fortemente ironico.

La squadra di Imma Tataranni – Sostituto Procuratore può contare anche su Jessica Matarazzo (Ester Pantano), ex reginetta di bellezza e originaria della Sicilia. Entrerà in forte confidenza con Calogiuri, che sostituirà in un certo periodo e poi svanirà nel nulla dando il via ad un nuovo giallo. Maria Moliterni (Monica Dugo) è invece la moglie del Prefetto e Reponsabile del Registro Generale. Può entrare e uscire dall’ufficio a suo piacimento e non sopporta Imma, perchè rappresenta quelle strade facili che lei non ha mai avuto nella sua cariera.

Per quanto riguarda la famiglia, Imma invece dovrà combattere ogni giorno con la madre di Pietro. La suocera (Dora Romano) ama viziare Valentina e spera che possa essere più ambiziosa del padre. Formale ed ex insegnante del Liceo, vede nella PM la causa del cambiamento del figlio, diventato fin troppo accondiscendente per i suoi gusti. La madre di Imma (Lucia Zotti) invece ha sempre lavorato come donna delle pulizie fin dalla morte del marito. Brunella soffre di demenza senile e tratta male tutte le badanti che le vengono affiancate. Vorrebbe avere un rapporto più assiduo con la figlia, anche se non è possibile. Soprattutto perchè ad un certo punto le rivelerà che forse il suo vero padre è un misterioso Cenzino Latronico. A metà fra famiglia e lavoro, don Mariano (Gerardi) rappresenta un valido alleato per la protagonista. Soprattutto quando si tratta della lotta contro la corruzione, anche se le loro strategie e modi di faresono molto diversi.

La trama

Divisa fra famiglia e impegni sul lavoro, Imma si muove lungo le strade di Matera per risolvere casi e misteri. Ha una figlia adolescente e un marito, ma la famiglia allargata della Tataranni prevede anche i suoi collaboratori. Un personaggio “scomodo, con un carattere puntuto e anche complicato, difficile, ma anche un punto di forza nella sua professione”, dice la Andreatta durante la conferenza stampa. Matera avrà un ruolo fondamentale nel corso della narrazione e non solo dal punto di vista scenografico. La fiction si propone infatti di mostrare i vari volti della città. “Ha un marito, una suocera con cui combattere, una madre forse un po’ svampita, forse finge di esserlo”, dice ancora riguardo alla protagonista. Nella trama di Imma Tataranni – Sostituto Procuratore, la star infatti non scende a compromessi e non riesce proprio a stare al suo posto, nemmeno di fronte al capo con cui si scontrerà spesso.

“Il personaggio di Imma per me racconta il vero tema che ho percepito vivendo a Matera”, dice il regista. Al centro di tutto c’è la tradizione di un territorio visibile nel personaggio del Sostituto Procuratore. Al tempo stesso però Imma fornirà una versione moderna della donna, “in grado di tenere testa a tutti e di cazziare tutti quanti”. In particolare la trama di Imma Tataranni – Sostituto Procuratore si basa sul filone narrativo della Venezia che inizia con il romanzo Come piante tra i sassi (Imma Tataranni e la storia sepolta), a cui seguiranno Maltempo (Imma Tataranni e gli inciampi del presente) e Rione Serra Venerdì (Imma Tataranni e le trappole del passato).

Imma Tataranni Sostituto Procuratore conferenza stampa

Cosa succede nei romanzi?

Per quanto riguarda gli scritti dell’autrice, il primo capitolo vede la protagonista indagare sulla morte di un ragazzo di 22anni. A casa, Imma deve combattere contro l’odio della suocera ed è forte dell’amore del marito. Sul lavoro invece è l’appuntato Calogiuri, il suo pupillo, a fare la voce della sua ragione ed impedirle di commettere dei gravi errori. Nel secondo romanzo invece la protagonista dovrà vedersela con la possibilità di far crollare la propria carriera. Il tutto a causa di una campagna elettorale in cui incontrerà una giovane, che in seguito scomparirà nel nulla. Nel terzo romanzo, la scrittrice racconta un nuovo conflitto per la sua eroina. Per una volta la Piemme dovrà fare i conti con il passato e la memoria, mentre avvengono alcuni cambiamenti nella sua personalità. Imma diventa più autoritaria di prima, mentre Calogiuri non è più quell’appuntato pronto a seguirla ovunque. Anzi, è diventato ribelle e questo sarà uno dei dettagli che la metteranno in crisi. Anche per quanto riguarda il suo rapporto con il marito Pietro.

Alcune differenze

Ci saranno alcune distanze fra i romanzi e la fiction, a partire dal personaggio del Sostituto Procuratore. L’autrice ha scelto di costruire un personaggio napoletano, che verrà interpretato dall’attore partenopeo Buccirosso, con una leggera spocchia e un po’ di diffidenza nei confronti della popolazione della Basilicata. Sono solo alcuni dettagli che il regista ha tenuto in considerazione nel trasformare il capo della protagonista. Il PM infatti si fida poco della Tataranni, vuole verificare bene le cose e metterà spesso becco nelle sue indagini.

Il promo

Fra divertimento e serietà, il promo di Imma Tataranni – Sostituto Procuratore ci regala un primo sguardo al doppio episodio che verrà trasmesso in occasione del debutto. Originalità e determinazione fanno parte della protagonista, che finirà in modo inevitabile anche in mezzo ai guai.