Venezia 76 si avvia verso la sua conclusione: mancano ancora due giorni prima che la Mostra del Cinema di Venezia 2019 chiuda i battenti. In questi giorni i visitatori e gli appassionati della cinematografia hanno potuto assistere alla proiezione delle pellicole scelte per ogni categoria, dai Classici ai film in concorso. Quale sarà il programma del 6 settembre di Venezia 76? Scopriamo i dettagli e le sale in cui assistere alla visione delle proposte internazionali.

Venezia 76, i film del 6 settembre

La programmazione di Venezia 76 per la penultima giornata di Festival inizia fin dalle 9:00 con il film Crash, diretto da David Cronenberg e con James Spader. L’ingresso in Sala Volpi è solo per chi è in possesso del coupon, mentre Sala Giardino propone Il pianeta in mare diretto da Andrea Segre e scelto per la sezione Fuori concorso. L’appuntamento di fine mattinata è previsto per le 13:30 con Borotmokmedi (Il criminale) al Palabiennale, con la regia di Dmitry Mamuliya. Alle 14:00 Sala Volpi propone Tiro al piccione di Giuliano Montaldo per chi è in possesso del coupon, mentre Sala Grande apre le porte a State Funeral dalle 14:00. La regia è di Sergei Loznitsa. Si passa in Sala Darsena alle 14:15 per Hava, Maryam, Ayesha, un film della sezione Orizzonti diretto da Sahraa Karimi, mentre alle 14:30 Sala Giardino presenta Le passage du Rhin (Il passaggio del Reno) di André Cayatte. Alla stessa ora si potrà assistere alla visione di Extase in Sala Casinò, dietro presentazione del tagliando speciale. Palabiennale aprirà di nuovo le sue porte alle 16:15 per la visione del film Nevia di Nunzia De Stefano, mentre gli accreditati potranno scegliere fra due pellicole. Alle 16:45 Sala Perla 2 propone infatti Citizen Rosi di Didi Gnocchi e Carolina Rosi, mentre Sala Volpi proietterà 800 Mal Einsam: Ein Tag Mit Dem Filmemacher Edgar Reitz, un documentario di Anna Hepp.

Tardo pomeriggio

Franco Maresco e il suo La mafia non è più quella di una volta saranno presenti in Sala Grande alle 17:00, mentre gli appassionati di Orizzonti potranno assistere alla proiezione di Zumiriki di Oskar Alegria alle 17:15, presso Sala Darsena. Nello stesso orario in Sala Giardino verrà proiettato Darling, il cortometraggio di Saim Sadiq. Si prosegue poi con Fiebre Austral di Thomas Woodroffe; Guo4 diretto da Peter Strickland; Kingdom Come di Sean Robert Dunn; Give up the ghost di Zain Duraie; Sh_t happens di Michaela Mihályi e David Štumpf e Le coup des larmes di Clémence Poesy. Chiusa la parentesi dedicata ai corti, il testimone di Venezia 76 passerà al PalaBiennale alle 18:15 con Zerozerozero, film Fuori Concorso diretto da Stefano Sollima. Sala Grande presenterà invece Waiting for the barbarians alle 19:30, regia di Ciro Guerra. Il film verrà proposto anche al PalaBiennale anche un’ora più tardi, alle 20:30.

Prima e seconda serata

La serata di Venezia 76 verrà poi dedicata al maestro Stanley Kubrick, grazie alla proiezione del suo immortale Eyes Wide Shut in Sala Giardino, dopo la visione del documentario Never Just a Dream: Stanley Kubrick and Eyes Wide Shut. L’appuntamento in entrambi i casi è per le 20:45 in Sala Giardino. In prima serata, attorno alle 21:00, sarà possibile assistere alla proiezione di Roger Waters Us + Them in Sala Darsena, mentre Sala Grande propone Tutto il mio folle amore alle 22:00. Nello stesso orario Sala Perla proporrà State funeral per i possessori dell’apposito coupon. Sono due i lavori scelti per la conclusione della giornata a Venezia 76: alle 22:15 sarà possibile seguire a Sala Pasinetti il documentario Boia, maschere e segreti: l’horror italiano degli anni Sessanta. La Palabiennale invece offrirà alle 22:30 la visione del film La mafia non è più quella di una volta. Vi ricordiamo inoltre che potete seguire news e curiosità anche sui social, grazie al profilo ufficiale su Instagram de La Biennale di Venezia.