La commare secca è uno dei film di Bernardo Bertolucci che verranno proiettati a Venezia 76, sezione Classici. Una pellicola del genere drammatico del ’62 che il Maestro ha realizzato in occasione del suo debutto dietro la macchina da presa. Una delle particolarità riguardano inoltre il soggetto e la sceneggiatura, entrambi a cura di Pier Paolo Pasolini. La trama de La commare secca si svolge a Roma e si concentra sulle indagini legate alla morte di una prostituta. Le musiche invece sono di Piero Piccioni, un pianista e compositore noto per tante colonne sonore della commedia all’italiana. Fra i suoi lavori si ricordano Romolo e Remo del ’61, I due marescialli e Totò Diabolicus del ’62, tutti diretti da Sergio Corbucci. Il suo ultimo lavoro risale invece al 2015, quando dopo undici anni di assenza sul grande schermo realizza le musiche per il film New York di Alfonso Perugini.

Sinossi

In seguito al ritrovamento del corpo senza vita di una prostituta, la Polizia di Roma interroga diversi uomini visti in sua compagnia la notte precedente. Un certo Il Canticchia afferma di aver attraversato il parco dopo aver sostenuto un colloquio di lavoro, mentre in realtà ha derubato alcune coppiette con due complici. Il Califfo invece racconterà alle autorità di aver trascorso il pomeriggio con la fidanzata, nascondendo il fatto che la donna è una strozzina e che lo mantenga. Fra gli interrogati c’è anche il giovane Teodoro, un soldato del Meridione che si è addormentato su una panchina senza accorgersi del delitto in corso. La soluzione del caso sembra giungere quando la Polizia si concentra su Natalino, un uomo eccentrico che punterà subito il dito su due ladruncoli. Pipito e Francolicchio infatti avrebbero derubato un omosessuale solo per pagare il cibo necessario per un pranzo con due coetanee. La trama de La commare secca si concluderà quando la vittima del furto si rivelerà testimone del delitto.

Cast

Il cast de La commare secca raccoglie diversi nomi sconosciuti agli appassionati del cinema italiano, affiancato ad altri nomi conosciuti in quegli anni per apparizioni in tv e sul grande schermo. Fra questi la carrarese Gabriella Giorgielli che debutterà proprio grazie al film di Bertolucci e che vedremo nei panni di Esperia; la figlia d’arte Carlotta Barilli nel ruolo di Serenella; il pittore americano Allen Midgette come interprete del soldato Teodoro; Marisa Anna Solinas nei panni di Bruna e Silvio Laurenzi in un ruolo marginale, poco prima che iniziasse la sua carriera principale come costumista.

  • Francesco Ruiu (Il Canticchia)
  • Giancarlo De Rosa (Nino)
  • Vincenzo Ciccora (Il Sindaco)
  • Alfredo Leggi (Califfo
  • Santina Lisio (Sora Anita)
  • Ada Peragostini (Maria)
  • Clorinda Celani (Soraya)
  • Renato Troiani (Natalino)
  • Vanda Rocci (la vittima)
  • Alvaro D’Ercole (Francolicchio
  • Romano Labate (Pipito)
  • Emi Rocci (Domenica)
  • Lorenza Benedetti (Milly)
  • Erina Torelli (Mariella)
  • Gianni Bonagura (maresciallo)

Curiosità

Il film La commare secca è stato presentato per la prima volta nel ’62 alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e nello stesso anno al London Film Festival. Cinque anni più tardi è presente fra le pellicole scelte per il New York Film Festival. In occasione di Venezia 76, la pellicola è stata restaurata grazie al lavoro di CSC – Cineteca Nazionale con la collaborazione di RTI – Mediaset.