Google Maps supera se stesso e prevede di rivoluzionare l’offerta stradale data ai propri utenti. Non solo percorsi e distanze, ma anche un valido supporto per tutti coloro che sceglieranno di adottare i mezzi pubblici per i propri spostamenti. Un Grande Fratello che viaggia lungo binari diversi, ma che promette di svelare quanti posti a sedere liberi ci sono ancora su metro e treni. Per riuscire a completare questa rivoluzione, Google Maps avrà bisogno del sostegno dei fruitori.

Per ora la notizia non riguarda l’Italia, ma città estere come San Francisco, Tokyo, Parigi, Washington e New York. Secondo le segnalazioni riportate dall’Ansa, chi utilizza il sistema operativo iOS della Apple hanno ricevuto già mesi fa un alert in merito. Ed ora tocca alla Svezia, grazie ai sistemi Android: la notifica ricevuta chiede di indicare le presenze sul mezzo di trasporto su cui si sta viaggiando. Si potrà scegliere diverse opzioni, fra cui pochi posti disponibili, molti posti disponibili, oppure insicuro, solo posti in piedi e solo posti in piedi con spazi angusti.

Non si tratta forse di una vera e propria novità, visto che il sistema ha introdotto di recente due nuove funzioni legate ai trasporti stradali. Ovvero la realtà aumentata per visualizzare i percorsi in live e la possibilità di segnalare la presenza degli autovelox. Il prossimo passo per Google Maps è quindi fornire un servizio utile a tutti coloro che non adottano mezzi propri, ma si affidano alle reti cittadine per i propri spostamenti.

La notizia potrebbe forse mettere in allarme le compagnie dei trasporti pubblici, che a quel punto hanno due possibilità: lasciare che siano i passeggeri a fornire le informazioni oppure dotarsi di sistemi avanzati per rilasciare in autonomia questo tipo di informazione. Di sicuro utile per pendolari e abitudinari di metro, treni e bus.