Youtube batte Facebook: questo il risultato dello studio 2019 in merito ai due social network. Per i fan italiani è meglio guardare un video sulla nota piattaforma streaming piuttosto che la community di Mark Zuckerberg. Youtube e Facebook non sono gli unici due social più quotati del momento, ma di sicuro fanno mangiare la polvere ai rivali più noti, Instagram, Pinterest e LinkedIn.

Youtube conquista il primo posto delle preferenze

Secondo lo studio di Vincenzo Cosenza, i dati Audiweb promossi da Nielsen parlano di una chiara supremazia di Youtube. Rimasto a lungo il più popolare fra gli utenti social, Facebook non è più il preferito dagli italiani. Si parla in realtà solo di accessi e non utenti attivi, visto che per quanto riguarda quest’ultimo aspetto è sempre il social network di Zuckerberg a detenere lo scettro con 31 milioni. “Mai svelati”, dice Cosenza invece per quanto riguarda lo stesso dato connesso alla piattaforma Google.

Gli accessi invece guardano con un occhio favorevole Youtube, che con i suoi 35 milioni di italiani batte i 34.958.000 registrati dal rivale Facebook. Quest’ultimo conquista il primo posto invece per la media di ore previste per l’utilizzo, oltre 14 ore al mese. Youtube invece rimane ancorato ad una soglia più bassa, 5 ore e 20 minuti per ogni mensilità. A breve distanza Instagram con 5 ore ed in ascesa Tik Tok che conquista 2 ore e mezza al mese, a fronte di una comunità teenager ancora piuttosto limitata rispetto ai colossi.

Instagram, Pinterest e LinkedIn, che cosa preferisce l’Italia?

Instagram è al terzo posto per quanto riguarda le preferenze degli utenti del nostro Paese. Nonostante la sua popolarità non è riuscito a battere il traguardo dei due rivali maggiori. Piattaforma in costante crescita, coinvolge 24,4 milioni di italiani con un aumento del 61% rispetto a quanto totalizzato appena due anni fa. LinkedIn si ferma invece a 16,5 milioni di utenti con una crescita del 69%, mentre Pinterest ha un pubblico inferiore ed a sorpresa registra una crescita significativa del 142% in un singolo anno. Tutto questo a fronte di 12,3 milioni di persone per la sua community.

Twitter si posiziona solo al quarto posto con oltre 9 milioni di utenti, ma anche in questo caso si parla di una crescita rispetto al flop degli ultimi anni. 40% di crescita per Tumblr con 2,6 milioni di seguaci ed una crescita del 25%, mentre Tik Tok presenta dati piuttosto contenuti che viaggiano attorno ai 750 mila visitatori. Secondo Cosenza la sfida quindi non prevede un confronto diretto fra tutti i social network disponibili in tutto il mondo. L’unica vera differenza sembra riguardare in realtà i servizi utili per migliorare l’engagement, utilizzati in modo differente a diversa dei casi. La situazione potrebbe cambiare in caso di implementazione di contenuti di tipo video o giochi. Per questo Youtube e Facebook continuano ad essere i più apprezzati dagli italiani nel 2019.

Fonte: ANSA