Rocco De Angelis è il personaggio che Carmine Buschini interpreterà nella fiction Mentre ero via. Portato alla gloria per il suo ruolo in Braccialetti Rossi, il giovane attore è riuscito negli ultimi anni a ritagliarsi uno spazio importante nel mondo dello spettacolo italiano. In questa nuova occasione lo vedremo nei panni di Rocco, un ragazzo che è cresciuto solo con il padre e che ha grandi ideali. Anche se in modo indiretto, entrerà a far parte della vita della protagonista: scopriamo i dettagli.
Chi è Rocco, il personaggio di Carmine Buschini?
Conosceremo Rocco solo con il trascorrere della trama e verso il finale del primo episodio della fiction. Spunterà dapprima solo per qualche secondo al fianco del padre, per poi avere un posto tutto suo grazie ad un incontro speciale. Sarà infatti l’entrata di Sara nella sua vita ad avvicinarlo alla famiglia Grossi. Anche se inizialmente non saprà nulla dell’identità della ragazza. Come reagirà quando capirà che invece è coinvolta con la morte dello zio Marco (Ugo Piva)?
Rocco è un giovane pieno di iniziative e molto appassionato. Ha deciso di dedicare la sua vita alla sua passione per l’ambiente, trasformando un iniziale hobby in una vera attività per il suo futuro. Dopo aver perso la madre a causa di un brutto male, il ragazzo stringe sempre di più un legame con il padre Stefano e nel corso del tempo riesce ad avere un rapporto amichevole con il genitore. Tanto che spesso lo vede più come un amico che come un’autorità. Rocco sarà inoltre essenziale perché Stefano scopra una piccola e grande verità sul rapporto fra la protagonista ed il defunto Marco.
La video intervista a Carmine Buschini
Grazie all’extra presente su Raiplay, Carmine Buschini ci racconta il suo punto di vista sul personaggio interpretato in Mentre ero via. Il suo Rocco è un ragazzo che ha perso la madre pochi anni prima e nonostante questo ha deciso di affrontare il lutto a testa alta. Senza perdere tra l’altro quel sorriso perenne che lo caratterizza e scegliendo invece di fare qualcosa di significativo come cittadino del mondo. Ha inoltre un bel rapporto di complicità con il padre, anche se spesso i ruoli si invertono.
“Interessante vedere come due generazioni differenti affrontano le stesse problematiche, come gli affari di cuore”.
Lavorare con Giuseppe Zeno è stato poi importante per Buschini, che ha potuto recitare al fianco di un artista professionale ed allo stesso tempo in grado di strappare qualche risata durante le scene insieme.