Il Nome della Rosa, la serie tv di Rai 1 che il pubblico italiano sta aspettando da diversi mesi. L’adattamento per il piccolo schermo del bestseller del magistrale Umberto Eco è una delle grandi novità del palinsesto di questa stagione. Il cast de Il Nome della Rosa prevede diversi volti noti, fra nazionali ed internazionali, per una trama che ci guiderà fra i misteri di un’Abbazia francescana del Medioevo.

Quando va in onda Il Nome della Rosa e prime anticipazioni

Lo show verrà trasmesso dal canale principale dell’emittente pubblica dal 4 marzo 2019, per otto episodi totali. I diritti sono stati acquistati dalla tedesca Tele Munchen per la distribuzione all’esterno del nostro territorio, per una serie che è costata alla Palomar 26 milioni di euro circa. Jean-Jacques Annaud è stato il primo a portare sul grande schermo Il Nome della Rosa, grazie ad un cast guidato da Sean Connery e Christian Slater. Il primo ha prestato il volto al monaco William di Baskerville, mentre il secondo al fedele apprendista Adso. I due indagheranno su una serie di strani delitti avvenuti nella struttura isolata e sita nelle Alpi, ma dovranno fare i conti con la volontà di Bernardo Gui di sottoporli all’inquisizione e criticare il loro operato agli occhi del Papa.

Il Nome della Rosa cast e personaggi

John Turturro prenderà il posto di Connery nella serie tv e sarà William di Baskerville. Adso di Melk sarà invece Damian Hardung, mentre Rubert Everett assumerà le sembianze di Bernardo Gui. Il cast de Il Nome della Rosa potrà contare anche su Michael Emerson per il personaggio dell’Abate, mentre Fabrizio Bentivoglio sarà Remigio. Fra i personaggi secondari troviamo inoltre James Cosmo per il ruolo di Jorge; Stefano Fresi per quello di Salvatore; Rinat Khismatouline nei panni del Cardinale du Pouget; Richard Sammel per il personaggio di Malachia e Benjamin Stender per quello di Benno di Uppsala.

Si uniscono infine Max Malatesta nel ruolo di Aymaro e Greta Scarano per quello di Anna. Attori che verranno affiancati da tanti altri artisti in secondo piano, come Alessio Boni (Dolcino); Claudio Bigagli (Gerolamo di Caffa); Piutr Adamczyk (Severinus); Roberto Herlitzka (Alinardo di Grottaferrata); Corrado Invernizzi (Michele di Cesena); Fausto Maria Sciarappa (Nicola di Morimondo) e Guglielmo Favilla (Venanzio). La regia è invece di Giacomo Battiato.

La Rai accende le luci sul genio di Umberto Eco con un team da sogno

Durante la presentazione, Tinny Andreatta della Rai ha sottolineato come la squadra di artisti unisca le eccellenze italiane con le personalità di prestigio del territorio internazionale. Il merito è anche della storia, di portata universale e dotata di un fascino particolare. Herbert L Kloiber di TMG ha invece messo in evidenza come l’adattamento regalerà una visione moderna alla grande opera monumentale di Eco. Il tutto per riuscire a coinvolgere il pubblico giovane, senza snaturare l’atmosfera cupa ed elettrizzante dovuta all’ambientazione medievale. Chi ha già potuto leggere il romanzo, sarà entusiasta dei dettagli aggiuntivi che solo la serie Il Nome della Rosa avrebbe potuto valorizzare al meglio, grazie ai molteplici livelli di racconto. Le location usate dalle riprese riguardano inoltre le regioni di Abruzzo e Lazio unite alle scene negli studi di Cinecittà. Di seguito il promo originale.