Sanremo Giovani 2018 è in partenza per un appuntamento in quattro puntate che dal 17 dicembre al 20 dicembre impegnerà i pomeriggi di Rai 1. I cantanti di Sanremo Giovani 2018 apriranno le danze presentando le loro canzoni, ma solo uno fra i partecipanti riuscirà a superare il verdetto della giuria e diventare il vincitore. Il tutto in previsione dell’ingresso al Festival di Sanremo. Sono 24 i finalisti scelti fra i 69 artisti che hanno fatto parte della penultima selezione e che dovranno sfidarsi per ottenere un posto d’onore in classifica, seguendo il regolamento previsto dalla kermesse.
Sanremo Giovani 2018 cantanti e canzoni
I 24 finalisti che vedremo in questo nuovo contesto sono già stati annunciati a fine novembre dal direttore artistico Claudio Baglioni, di ritorno alla guida del Festival di Sanremo per il secondo anno consecutivo. Luca Barbarossa si occuperà invece di presentare i partecipanti, per un totale di sei per ogni puntata. Il compito del cantautore sarà di moderare e intervistare i diversi cantanti, ma potremo vederlo anche in inediti duetti al fianco degli artisti. I nomi dei cantanti di Sanremo Giovani 2018 non saranno sconosciuti al pubblico televisivo italiano: ancora una volta molti partecipanti provengono dalla fucina di Maria De Filippi e da altri talent musicali come X Factor.
Federica Abbate presenta la sua Finalmente, una canzone che vuole essere un inno della sua generazione al cambiamento ed all’indipendenza emotiva dagli altri. Conosciuta per le sue abilità nel mondo della musica, ha scritto diverse hit popolari per tanti artisti italiani ed ora ha scelto di procedere anche come cantautrice.
Da X Factor, Andrea Biagioni tenta la fortuna in questa nuova pagina musicale con la sua Alba piena. Il 30enne è stato uno degli allievi di Manuel Agnelli nell’edizione di XF di due anni fa. Storiche le sue frecciatine con Arisa, che ha intravisto però nel cantautore un grande talento adatto proprio a Sanremo.
Nei miei ricordi è il brano di Cannella, scelto dal cantautore conosciuto con il nome anagrafico di Enrico Fiore. Originale e giovanissimo, evidente la sua cura dei dettagli in una canzone che ha già il sapore del successo. Un poeta della musica Indie Pop che ha già conquistato il pubblico da casa, tanto che qualcuno è pronto a scommettere sulla sua vittoria.
Laura Ciriaco sarebbe dovuta rientrare nel cast di concorrenti con il brano L’Inizio. Nelle ultime ore tuttavia l’Organizzazione del Festival ha scelto di sostituirla con Federico Angelucci per via delle forti analogie fra la canzone della concorrente e I won’t give up di Jason Mraz. Il sostituto presenterà invece la sua L’uomo che verrà.
3 gradi è la canzone scelta da Diego Conti, una giovane promessa del cantautorato italiano che quest’anno ha pubblicato il suo primo EP. L’anno scorso ha distribuito invece la clip della sua Non finirà. Un talento da scoprire del Cross-Pop, forte di tante influenze musicali moderne e non.
A Sanremo Giovani 2018 vedremo inoltre Cordio con la canzone La nostra vita. Un brano che il concorrente delle Nuove Proposte ha realizzato grazie alla sua ascesa artistica, impreziosita dall’amicizia con Ermal Meta. Ha partecipato alla manifestazione anche l’anno scorso, prima di impegnarsi nel tour di Meta.
La band senese Deschema presenta Cristallo, un brano realizzato a distanza di due anni dalla loro formazione definitiva. In realtà i componenti del gruppo si conoscono da anni, ma hanno scelto il nome solo da pochissimo. Sono alla ricerca di una loro identità e sembra che siano arrivati alla meta.
Da Amici di Maria De Filippi ai banchi di scuola sanremesi, Einar sarà presente con la canzone Centomila volte. Il biondino è riuscito a fare un percorso musicale interessante nell’ultimo anno, tanto da risultare uno degli artisti preferiti dai giovanissimi.
Dell’edizione precedente del talent Amici troviamo invece La Rua, la band irriverente che ha già riscosso una discreta popolarità nel panorama musicale italiano. Quest’anno presenterà il brano Alla mia età si vola.
Il duo di fratelli Fedrix & Flaw è pronto a farsi conoscere grazie a questo nuovo contesto, anche se entrambi hanno alle spalle diversi anni di studi e presenza in diversi concorsi artistici. La loro canzone è L’Impresa. Affiatati e uniti come non mai, i due ragazzi sono due polistrumentisti davvero interessanti, con alle spalle un percorso musicale ben preciso.
Il cantante Fosco17 presenterà il suo inedito Dicembre, un singolo che in questi giorni è stato rilasciato negli store digitali. Da Bologna a Sanremo, il giovane artista tenterà la fortuna a Sanremo Giovani 2018. Un autore da ascoltare e orecchiabile, che grazie al suo inedito potrebbe diventare uno degli artisti che entreranno nella storia dell’edizione di quest’anno.
La Zero è pronta a far conoscere la sua canzone Nina è brava. L’artista conosciuta con il nome anagrafico di Manuela Zero è di Piano di Sorrento, in Campania. Fra i suoi lavori recenti troviamo inoltre Kitch & Chic, disponibile su Youtube grazie al canale ufficiale dell’artista.
Le Ore gareggiano con La mia felpa è come me, un duo composto da Matteo Ieva e Francesco Facchinetti, originari di Viterbo. Due ragazzi che nel giro di pochi mesi hanno pubblicato ben tre inediti e si preparano a realizzare il loro primo disco.
Gioventù bruciata è la scelta di Mahmood per diventare il vincitore di Sanremo Giovani 2018. Il cantautore è riuscito ad attirare l’attenzione grazie all’originalità dei suoi testi, arricchiti dalle influenze italo-egiziane proprie delle sue origini. Autore affermato grazie alle collaborazioni con altri bravi, ha intrecciato un interessante rapporto con Fabri Fibra.
La giovane cantante milanese Marte Marasco ha infuso tutta la sua passione per la musica, coltivata già dalla primissima infanzia, nella sua Nella mia testa.
Altra band per la kermesse delle Nuove Proposte: i Mescalina intoneranno la loro Chiamami Amore Adesso. Un brano che i quattro artisti hanno scelto per questo contesto, a distanza di un solo anno dalla nascita della loro formazione.
Amarsi non serve è il brano scelto invece da Francesca Miola, un invito diretto al pubblico perché l’amore sotto ogni forma venga valorizzato al meglio.
Dalla Versilia, Giulia Mutti tenta la fortuna con Almeno tre, un brano che le ha permesso di rientrare fra i 24 finalisti previsti per Sanremo Giovani 2018.
Nyvinne ha già alle spalle diverse presenze sul palco, come dimostra il suo ingresso nel Tour Lorenzo 2018 di Jovanotti. Dopo aver suscitato interesse con Spreco personale l’anno scorso, questa volta interpreterà Almeno te.
Da X Factor sotto la guida di Manuel Agnelli ed in scontro con i Maneskin fino al sogno più grande per la maggior parte degli artisti italiani: i Ros tentano una nuova strada dopo essere stati fra i grandi esclusi dal talent musicale. La loro canzone è Incendio.
Forte di tante influenze musicali, Roberto Saita ha iniziato il suo percorso nel mondo dei suoni fin da bambino. Vive in Svizzera ed ha quasi 30 anni. La sua canzone è Niwrad.
Il nome dice già tutto: i Sisma sono un duo formato da Daniele De Santo e Arturo Caccavale, quest’ultimo cantautore e trombettista con la laurea nello strumento e 28enne. Cercheranno di conquistare un posto nella finalissima con il brano Slow Motion.
Girl power ed un femminile da protagonista racchiuso anche nel suo brano. Symo ha scelto di gareggiare con Paura di amare, dopo aver pubblicato l’anno scorso la canzone Sora Rosa.
Infine fra i partecipanti di Sanremo Giovani 2018 troveremo Wepro, un giovane talento salentino che risponde all’anagrafe con il nome di Marco Castelluzzo. Il brano scelto è Stop/Replay.
Sanremo Giovani 2018, il regolamento
Dopo aver scoperto i nomi scelti durante la selezione, è arrivato il momento di scoprire qualcosa di più sul regolamento a cui si dovranno sottoporre tutti i finalisti di questa prima fase, emersi durante i casting. Gli artisti si esibiranno nel pomeriggio per quattro puntate, dal 17 dicembre fino al 20 dello stesso mese. Una sorta di rodaggio prima di sottoporsi alle due prime serate che andranno in onda il 20 dicembre ed il 21 dicembre sotto la guida di Pippo Baudo e Fabio Rovazzi. In questa seconda fase, i 24 finalisti verranno divisi in due gruppi, 12 a serata. Sono solo due i posti previsti per le Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2019: da ogni serata verrà selezionato un unico cantante che si sottoporrà poi al televoto dal pubblico da casa ed al verdetto della giuria di Sanremo Giovani 2018.