Don Matteo è una delle fiction di Rai 1 più amate dal pubblico italiano: a dimostrarlo undici stagioni in corso e centinaia di episodi di successo. Prodotta da Lux Vide e con protagonista Terence Hill, lo show è andato in onda per la prima volta il 7 gennaio 2000. Attualmente (2018) viene trasmessa l’undicesima stagione, per un totale di 246 episodi dalla durata variabile. Ogni puntata è infatti composta da due episodi da 45/60 minuti, anche se esistono alcune eccezioni che superano i 75 e i 90 minuti. Del genere commedia e giallo, l’ideatore è Enrico Oldoni e prevede anche uno spinoff: Complimenti per la connessione. Quest’ultimo ha come protagonisti due dei volti più amati di Don Matteo, il Maresciallo Cecchini (Nino Frassica) e Pippo (Francesco Scali), a cui si aggiungono altri volti noti della fiction.

Il cast di Don Matteo

Nel ruolo principale di Don Matteo troviamo Terence Hill, uno degli attori più amati nel nostro paese. Al suo fianco l’inseparabile Maresciallo Cecchini, che come abbiamo visto è interpretato dal comico messinese Nino Frassica. Natalie Guetta interpreta invece Natalina Diotallevi, la perpetua di Don Matteo, mentre Francesco Scali è Pippo Gimignani – Zarfati. Si aggiungono inoltre Pietro Pulcini nei panni di Piero Ghisoni e Francesco Castiglione nel ruolo di Appuntato Barba. Don Matteo ha visto inoltre nel corso delle stagioni diversi personaggi, fra secondari e principali. Nei primi capitoli troviamo infatti Flavio Insinna nel ruolo del Capitano Flavio Anceschi, che verrà sostituito poi da Simone Montedoro nei panni di Giulio Tommasi. Il ruolo di Capitano della Caserma di Spoleto verrà poi affidato a Maria Chiara Giannetta, ovvero Anna Olivieri. La stessa sorte riguarda i familiari di Cecchini, da Patrizia (Pamela Saino) fino ad Assuntina. Quest’ultima verrà interpretata per esempio da Giada Arena per le stagioni 2 e 8, mentre nella successiva avrà il volto di Giusy Buscemi e dalla decima in poi verrà interpretata da Simona Di Bella.

Don Matteo: I personaggi principali

Don Matteo – Parroco ed investigatore, verrà incaricato dai superiori di gestire la parrocchia di Gubbio, presso la chiesa di San Giovanni. Le sue abilità nel collegare tasselli ed indizi lo spingeranno spesso a diventare bersaglio sia degli alti prelati della Chiesa sia dei Carabinieri. Rischierà nel corso delle stagioni di doversi trasferire all’estero, ma alla fine verrà assegnato ad un’altra parrocchia. Si sposterà infatti a Spoleto per curare la comunità di Santa Eufemia.

Antonio Cecchini – Conosciuto come Nino, è il Maresciallo dei Carabinieri e braccio fidato del Capitano. Nutre una forte stima per don Matteo ed approfitta dell’intelligenza del sacerdote per fare bella figura agli occhi dei superiori. Impacciato e incline alle gaffes, combinerà sempre qualche guaio che lo porterà ad essere smascherato dagli alti ufficiali. Questi ultimi tuttavia intuiranno sempre le buone intenzioni di Cecchini, tanto da non punirlo quasi mai.

Natalina Diotallevi – Perpetua laboriosa e indaffarata. Cura l’economia della canonica e le pulizie della casa di don Matteo. Non accetta però di essere definita come una domestica ed è spesso vittima di esaurimenti nervosi. Nonostante l’atteggiamento burbero, Natalina ha un cuore d’oro e cerca sempre di aiutare gli altri. Ed anche di nascondere la propria vera natura, forse temendo che qualcuno se ne approfitti troppo. Detesta bambini e ragazzini, di cui diventa alla fine amica e protettrice.

Pippo Gimignani – Zarfati – Sagrestano instancabile di don Matteo, ha un carattere pacifico ed affabile. Cerca sempre di rimanere in secondo piano per non esporsi troppo, ma dà il proprio aiuto non appena ce n’è bisogno. Fa sempre coppia con Natalina, di cui è grande amico e confidente. Forse un unico difetto: tende a ficcarsi nei guai pur di aiutare Cecchini a mascherare le sue marachelle.

Don Matteo 12 episodi

Con un anno di ritardo rispetto al previsto, la fiction di Rai 1 è ritornata finalmente sul piccolo schermo a partire dal 9 gennaio 2020. Sono tanti i nuovi personaggi introdotti, fra new entry e ricorrenti. Nel primo appuntamento, spicca Fabio Rovazzi nel ruolo di un regista malvagio che metterà in subbuglio l’intera Spoleto e cercherà di fare del male al noto prete.